FE.I.K. FEderazione Italiana Kung-fu

V.le Certosa n°181, c.a.p. 20151 - Milano. Tel e Fax: 02-38000801

http://www/fiek.it - E-MAIL.  info@feik.it

Home page

 

GARE FE.I.K.

 

CONFERENZA STAMPA

 

INTERVISTA

TRASMESSA DA RAI 3 

 

 

 

 

FE.I.K.

FEDERAZIONE ITALIANA KUNG FU

CAMPIONATO FE.I.K. 2014

13 APRILE 2014

presso il PALAZZETTO DELLO SPORT DI PAVIA (PALARAVIZZA),

V. TREVES n°17  PAVIA

 

TESTO CONFERENZA STAMPA

 

FEIK – Federazione Italiana Kung Fu- Oltre 35 anni di attività

13 Aprile 2014 Campionato Italiano di Kung Fu a Pavia

 

Il 13 aprile prossimo, data del Campionato Italiano di Kung Fu, rappresenterà uno dei momenti più importanti dell’attività federale. Il Campionato Italiano è un evento che va ben al di la della competizione sportiva, è una occasione per stare insieme. Al PalaRavizza di Pavia,  giovani appassionati di Kung Fu di oggi e praticanti di Kung Fu “di ieri” ma sempre praticanti, si confronteranno, gareggeranno, presenteranno  nelle molte categorie di gara e nelle dimostrazioni il Kung Fu tradizionale Cinese, guidati dalla supervisione del Maestro Chang Wei Shin, figlio dell’indimenticabile Maestro Chang Dsu Yao.

Nella seconda metà degli anni ’80, il Maestro Chang Dsu Yao con i figli, sulla base di oltre dieci anni di insegnamento nel nostro Paese, danno vita alla Federazione, con lo scopo di insegnare secondo una corretta metodologia, diffondere, promuovere , tutelare il Kung Fu Tradizionale Cinese. Per due volte , nel 1987 e nel 1990 , il Campionato Italiano di Kung Fu si tiene al Palalido di Milano

Nel 1992, successivamente alla scomparsa improvvisa del Maestro Chang Dsu Yao, il suo ’impegno inesauribile viene quotidianamente proseguito da suo figlio, il Maestro Chang Wei Shin, che con grande passione, elevata professionalità, pazienza, attenzione per tutti gli allievi, dalla sede Milanese della Federazione, lo storico Wu Shu Kuan, promuove l’intera attività federale nazionale e gli incontri internazionali.

Quale Kung Fu viene insegnato e praticato  in ambito Feik? Dei molti stili, sia Wai Chia (sistema esterno) che Nei Chia (sistema interno), prevale soprattutto lo studio dello Shaolin Mei Hua Chuan del Nord della Cina e del Tai Chi Chuan della Famiglia Yang.Il metodo di insegnamento proposto dal Maestro Chang Wei Shin è quello tradizionale Cinese, un modo particolare di muovere il corpo e di utilizzare i sensi e la mente prima ancora di imparare a portare le tecniche. Le forme, i combattimenti prestabiliti, l’utilizzo delle molte armi, oggi più che mai hanno lo scopo di promuovere e mantenere un buon quadro di salute per il nostro corpo, il Kung Fu deve servire essenzialmente per proteggerci, per fare un esempio tutti possono inciampare ed è proprio l’equilibrio sviluppato dall’esercizio costante che può aiutare a non cadere. Nel caso sfortunato di non poter mantenere l’equilibrio saranno le tecniche di caduta ad evitare danni alla nostra persona. Nel corso delle lezioni tenute al Wu Shu Kuan del Maestro Chang Wei Shin  si parla spesso della vita al di fuori della palestra, della famiglia, del lavoro, degli impegni, a testimoniare il ruolo del  Kung Fu tradizionale Cinese, un’arte marziale innanzi tutto, ricca di valori ed ideali, che può aiutare a migliorare e ad auto realizzare i praticanti nelle scelte personali e nelle attività professionali.

La Feik ha sedi praticamente in tutte le Regioni Italiane, il Sito Federale, www.feik.it, ha diviso le Associazioni e le Scuole Regione per Regione. Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, l’attività federale prosegue con i molti ed appassionatissimi gruppi della Toscana, della Puglia e della Sardegna e persino nella Repubblica di San Marino.

I programmi di insegnamento si rivolgono e partono soprattutto dai giovani, i bambini ed i ragazzi soprattutto, per i quali la metodologia è incentrata sull’utilizzo del movimento e della coordinazione, sulla precisione tecnica, sull’auto-disciplina piuttosto che sulla disciplina, sugli aspetti di socializzazione tra compagni, sulla pratica sportiva. Per gli adulti l’allenamento proposto  emerge dal sistema tradizionale cinese, precisione ed equilibrio nelle tecniche con i compagni, vengono soddisfatte le richieste sia di chi predilige le forme e le applicazioni sia di chi vuole addentrarsi nello studio del combattimento, che nasce in maniera spontanea, sicura, senza rischio e senza aggressività.

Ogni mese , da settembre a luglio, alle attività di insegnamento delle singole Scuole, la Sede centrale di Milano organizza ed affianca  il Corso Istruttori e gli incontri di aggiornamento per i Maestri e gli allievi avanzati. Inoltre, ogni anno si tengono due eventi importanti, il Raduno nazionale Cinture Nere e lo Stage nazionale, ulteriori occasioni per mettere a fuoco i bagagli tecnici e per programmare l’attività Feik, le dimostrazioni, le molte gare presenti presso tutte le Sedi.

L’invito, aperto a tutti, è quello di praticare il Kung Fu, di verificare i benefici che gradualmente si manifestano e si scoprono; non ci sono limitazioni di struttura fisica, non esistono barriere sociali o culturali, e soprattutto non esistono limitazioni di età. Si può praticare a 5-6 anni ma anche  ad 80 anni e più, come quotidianamente viene dimostrato nei corsi che vedono un numero crescente di persone anziane dedicarsi, non solo per la salute, allo studio delle arti marziali cinesi.

 

Il sito Feik, www.feik. it, mette a disposizione informazioni culturali, storiche relative al Kung Fu ed agli Stili insegnati dal Maestro Chang Dsu Yao e dal Maestro Chang Wei Shin, l’elenco di tutte le Associazioni e degli indirizzi,il calendario degli eventi e delle gare.

 

Il Campionato Italiano di domenica 13 aprile conta 235 ATLETI ISCRITTI

DI CUI 50 BAMBINI

 

345 GARE

 

27 PALESTRE ISCRITTE ALLA COMPETIZIONE

 

40 SOCIETA' ISCRITTE  ALLA GARA

 

40 ISTRUTTORI  PRESENTI SUI TATAMI DI COMPETIZIONE

 

30 ARBITRI

 

Tra gli istruttori-allenatori sopo presenti

1 CAMPIONE DEL MONDO 2004 (ZAMBONELLI / PARMIANI) e 2° CLASS. A SQUADRE / CAMPIONATO MONDIALE 2004


2° CLASSIFICATO / CAMPIONATO  MONDIALE 2004

CAT. COMBATTIMENTO LIBERO CON ARMI

MANENTI CLAUDIO